Volontariato
Il volontariato rappresenta una importante risorsa sociale e un valido supporto alle istituzioni, per fare fronte alle numerose e diversificate esigenze della vita civile.Le Leggi regionali e nazionali riconoscono il valore del volontariato associativo (Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, leggi regionali 3/89 e 39/93), come espressione di solidarietà, partecipazione e pluralismo, incoraggiandone e sostenendone sia la cultura che lo sviluppo organizzativo.
In Sardegna il volontariato, negli ultimi anni, è fortemente cresciuto sia in termini qualitativi che quantitativi, anche in conseguenza al sempre più diffuso impiego nelle emergenze locali. Il volontariato interviene anche nelle emergenze nazionali.
Le organizzazioni di volontariato di protezione civile che intendono operare in attività o eventi di rilievo nazionale, regionale e locale devono essere iscritte nell'Elenco regionale del volontariato di protezione civile, istituito presso la Direzione Generale della protezione civile della Presidenza della Regione con la Delibera di Giunta Regionale n. 21/30 del 5 giugno 2013, in applicazione della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 novembre 2012.
La direttiva prevede che tutte le organizzazioni di volontariato che intendono partecipare alle attività di previsione, prevenzione ed intervento in caso o in vista degli eventi individuati dall’articolo 7 del Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, nonché svolgere attività formative ed addestrative nelle medesime materie, devono essere iscritte nell’Elenco nazionale delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, costituito dalla sommatoria di un elenco centrale, presso il Dipartimento Nazionale di Protezione civile, e degli elenchi territoriali istituiti dalle Regioni.
La Regione Sardegna attua e programma molteplici iniziative tese a favorire l'organizzazione e l'incentivazione delle organizzazioni di volontariato di protezione civile. Tra le principali iniziative regionali finalizzate al potenziamento del volontariato di protezione civile si distinguono le attività formative e addestrative e il rimborso delle spese per l'assicurazione obbligatoria di tutti i soci operativi.